Chi siamo
Un team che mira a pensare contemporaneo da tre anni
Il Festival è un evento complesso, possibile solo grazie al lavoro di squadra di istituzioni, persone, imprese e volontari.
Dal 2023 è un progetto della Rete Cultura Piacenza, che riunisce il Comune, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Piacenza, la Camera di Commercio dell'Emilia e la Diocesi di Piacenza e Bobbio.
Ogni edizione si regge sull'energia di oltre 80 volontarie e volontari provenienti in gran parte dalla provincia di Piacenza (ma non solo!), tra universitari e studenti delle scuole superiori. Accolgono il pubblico, presidiano infopoint e ingressi, gestiscono code e prenotazioni, supportano la regia tecnica e l'accompagnamento degli ospiti. A loro va il nostro grazie: sono il volto del Festival in città.
Comitato promotore “Progetto Festival Pensare Contemporaneo”
Mario Magnelli, Angelo Manfredini, Luigi Salice
Direttrice di produzione
Renza Malchiodi
Coordinamento del programma
Tommaso Grillo
Segreteria organizzativa
Chiara Delogu, Federica Mazzata
E-mail: info@pensarecontemporaneo.it
Telefono: +39 334 9928501
Orari apertura: 10:00 - 12:00 / 15:00 - 18:00
Nei giorni del Festival la Segreteria sarà presente in
Piazzetta Pescheria. L’Infopoint del Festival sarà attivo in
piazza Cavalli, sotto i portici di Palazzo Gotico.
Ufficio stampa
Nazionale
Francesca Tablino, Maddalena Cazzaniga, Serena Talento, Federica Bassaniga
E-mail: press@babelagency.it
Locale
Elisabetta Morni, Gianluca Sgambuzzi, Sara Bonomini, Stefania Rebecchi
Ufficio stampa Comune di Piacenza / Ufficio stampa Fondazione di Piacenza e Vigevano
E-mail: ufficiostampa@pensarecontemporaneo.it
Nei giorni del Festival la Sala stampa avrà sede presso la
Sala del Consiglio comunale, in piazza Cavalli 2 – 1° piano.