News & Press
A Piacenza il Festival del Pensare Contemporaneo 2025: una nuova edizione tra riflessioni, dialoghi e spettacolo
martedì 8 luglio 2025
Durante la conferenza stampa dell’8 luglio, nella cornice di Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni è stata presentata la terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, che tornerà a Piacenza da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025.
Il tema scelto per quest’anno è “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”, un invito all’introspezione e alla riscoperta della vulnerabilità come forma di consapevolezza e forza. Per approfondire argomenti così profondi, si è delineato un programma con oltre 80 incontri e 200 ospiti italiani e internazionali.
Tra i primi ospiti di questa edizione: Franco Arminio, Chiara Barzini, Silvia Bencivelli, Francesco Bianconi, Enrico Brizzi, Teresa Ciabatti, Francesca Coin, Nicola H. Cosentino, Carlo Cottarelli, Marina Cuollo, Concita De Gregorio, Derrick De Kerckhove, Paolo Di Paolo, Riccardo Falcinelli, Maurizio Ferraris, James Fontanella-Khan, Massimiliano Fuksas, Lisa Ginzburg, Aruna Gujral, Disa Jironet, Erling Kagge, Björn Larsson, Vincenzo Latronico, Marc Lazar, Vittorio Lingiardi, Liel Maghen, Magid Magid, Claire Marin, Melania Mazzucco, Yvonne Mazurek, Giulia Mei, Luca Misculin, N.A.I.P., Nayt, Emma Nolde, Valeria Parrella, Alcide Pierantozzi, Michelangelo Pistoletto, Alessandro Quarta, Giacomo Rovero, Olga Rudenko, Cecilia Sala, Antonio Scurati, Vincenzo Sofo, Jacopo Veneziani.
A Benjamín Labatut, autore cileno di libri come Maniac (Adelphi, 2023) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi, 2021), andrà il Premio Internazionale Pensare Contemporaneo 2025.
Il Festival diffuso animerà 15 diverse location simbolo della città di Piacenza e si aprirà con i concerti filosofici in piazza Cavalli. Gran finale al Teatro Municipale con The Five Elements, spettacolo musicale firmato dal violinista e compositore Alessandro Quarta, accompagnato dal ballerino Giacomo Rovero, solista del Royal Ballet di Londra.
Il programma completo sarà presto disponibile sul sito del Festival, da cui sarà possibile consultare tutte le informazioni sugli eventi e riservare il proprio posto, per gli eventi su prenotazione.
LEGGI QUI IL COMUNICATO STAMPA