Piazza Cavalli
ATTENZIONE: data la grande richiesta che abbiamo ricevuto, questo evento si terrà in Piazza Cavalli - invece che a Palazzo Gotico - e sarà possibile assistere all'evento anche senza prenotazione. Le persone che hanno prenotato questo evento nei giorni scorsi, potranno accedere nel settore di platea riservato: siete invitati a presentarvi con il QR Code entro 15 minuti prima dall’inizio dell’evento. Resta valida, invece, in caso di maltempo, la prenotazione già effettuata per Palazzo Gotico.
Negli ultimi anni l’esplorazione dello Spazio è tornata ad essere un’attività cruciale nella geopolitica globale. Richiede investimenti sempre più ingenti, sinergie tra segmenti diversi della ricerca e – prima di ogni altra cosa – una visione di futuro. In questo scenario, Stati Uniti e Cina pianificano nuove missioni di astronauti sulla Luna, mentre imprenditori privati progettano stazioni spaziali da mettere in orbita intorno alla Terra. Il controllo dello spazio significa sempre più il controllo di risorse strategiche per le vite di ogni giorno dei cittadini. I sistemi di navigazione satellitare ci guidano in auto o al telefono in ogni parte del mondo e hanno permesso lo sviluppo di un’economia globalizzata dove la logistica traccia ogni movimento di merci e persone. I satelliti di osservazione della Terra sono gli strumenti che ci permettono di capire come evolve il clima. La sicurezza dei nostri Paesi dipende dalle comunicazioni spaziali e dalle immagini satellitari. In questo scenario, quale ruolo sta avendo e potrebbe avere l’Europa?
Dialogo tra Marcello Spagnulo e Samantha Cristoforetti
Conduce Eva Giovannini