Le prenotazioni per gli eventi a numero chiuso
saranno aperte il 12 settembre, alle ore 17:00
saranno aperte il 12 settembre, alle ore 17:00
Il 2024 tra stupore e spavento
La seconda edizione del Festival promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l'esperienza umana e si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all'immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità perché possa trasformarsi in una potente forza esistenziale.
Piacenza città che pensa
Dal 2023 la città di Piacenza lavora all'ideazione e alla realizzazione di un Festival di caratura nazionale e richiamo internazionale con il quale, anno dopo anno, ispirare un futuro più consapevole di ciò che possiamo essere e realizzare insieme.
Uno spazio, fisico e intellettuale, per stimolare il dialogo e la cooperazione tra personalità e pubblici diversi per età, interessi, storie e provenienze, al fine di fornire idee e prospettive con cui affrontare le grandi questioni della società contemporanea.
Le scuole al festival
Anche quest’anno, il Festival si propone di coinvolgere attivamente le istituzioni scolastiche piacentine per stimolare l’interesse e il protagonismo dei più giovani, con l’obiettivo di creare un ambiente sempre più inclusivo e intergenerazionale. Per candidarsi e partecipare alle attività del Festival, a ciascuna Istituzione Scolastica è richiesto di inviare una manifestazione di interesse, rispondendo alla OPEN CALL dedicata!
Essere volontari
Il Festival del Pensare Contemporaneo offre un’esperienza unica a chi vuole conoscere, da un punto di vista privilegiato, un grande evento culturale! Essere volontari, significa fare nuove esperienze, inserirsi in una rete per il territorio e condividere l’impegno per un Festival migliore.