STIAMO CARICANDO IL PROGRAMMA! PRESTO SARÀ DISPONIBILE SUL SITO.
NEL FRATTEMPO, PUOI SCARICARLO IN PDF A QUESTO LINK.
LE PRENOTAZIONI PER GLI EVENTI DEL FESTIVAL APRIRANNO IL 1° SETTEMBRE.
Piacenza città che pensa
Dal 2023 la città di Piacenza lavora all'ideazione e alla realizzazione di un Festival di caratura nazionale e richiamo internazionale con il quale, anno dopo anno, ispirare un futuro più consapevole di ciò che possiamo essere e realizzare insieme. Uno spazio, fisico e intellettuale, per stimolare il dialogo e la cooperazione tra personalità e pubblici diversi per età, interessi, storie e provenienze, al fine di fornire idee e prospettive con cui affrontare le grandi questioni della società contemporanea.
VITE SVELATE. Esporsi/Scoprirsi
La condizione contemporanea si manifesta sempre più come un’interminabile esposizione radicale: vite che si svelano, si scoprono, emergono nella loro fragilità unica e costitutiva.
La terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo si propone di esplorare tale condizione non come un elemento da sanare, ma come un possibile varco verso nuove forme di consapevolezza, cura e resistenza.
Essere volontari
Il Festival del Pensare Contemporaneo offre un’esperienza unica a chi vuole conoscere, da un punto di vista privilegiato, un grande evento culturale. Essere volontari, significa fare nuove esperienze, inserirsi in una rete per il territorio e condividere l’impegno per un Festival migliore.
Le scuole al Festival
Anche quest’anno, il Festival si propone di coinvolgere attivamente le istituzioni scolastiche piacentine per stimolare l’interesse e il protagonismo dei più giovani, con l’obiettivo di creare un ambiente sempre più inclusivo e intergenerazionale.
I numeri dell'edizione 2025
Rivivi le emozioni della scorsa edizione
- Slide 1 of 24
- Slide 2 of 24
- Slide 3 of 24
- Slide 4 of 24
- Slide 5 of 24
- Slide 6 of 24
- Slide 7 of 24
- Slide 8 of 24
- Slide 9 of 24
- Slide 10 of 24
- Slide 11 of 24
- Slide 12 of 24
- Slide 13 of 24
- Slide 14 of 24
- Slide 15 of 24
- Slide 16 of 24
- Slide 17 of 24
- Slide 18 of 24
- Slide 19 of 24
- Slide 20 of 24
- Slide 21 of 24
- Slide 22 of 24
- Slide 23 of 24
- Slide 24 of 24
























Il Festival è un progetto di
promosso da
In collaborazione con
Università partner
Partner scientifici

Alessandro Fusacchia
Curatore del Festival

Tlon
Direzione filosofica