
Si è laureata in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, spinta dal desiderio di comprendere il ruolo cruciale che questa scienza ricopre nella nostra società. Parallelamente ha coltivato l’interesse per lo studio dell’uomo come animale sociale, capace di decisioni non sempre razionali ma influenzate da stimoli emotivi e culturali. Da questa curiosità è nata la sua tesi triennale incentrata sull’economia comportamentale, disciplina che supera la visione dell’homo oeconomicus delle teorie classiche. Ha avuto l’opportunità di arricchire questo percorso con un tirocinio presso il Comune di Piacenza, all’interno del servizio Piacenza Giovani, osservando da vicino l’impatto delle politiche giovanili e partecipare alla ricerca “Giovani e lavoro a Piacenza”. Questa esperienza le ha permesso di integrare teoria e pratica, comprendendo come le scelte dei giovani riflettano non solo vincoli economici ma anche valori, passioni e bias cognitivi che ne guidano l’agire. Vuole procedere con i suoi studi in questo settore per contribuire a una comprensione più umanizzata di una disciplina che ancora oggi viene vista come strettamente tecnica.