Speaker Image
Daniela Ferrari

Storica dell’arte, è curatrice presso il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. I suoi interessi vertono principalmente sull’arte italiana del XX e XXI secolo. Dal 2007 è responsabile presso il Mart della Collezione VAF-Stiftung fra le più vaste raccolte di arte italiana, moderna e contemporanea. Delle mostre curate o co-curate si segnalano Oltre il confine della tela. Fontana Burri Manzoni Dadamaino Bonalumi Scheggi (2015); Fontana/Melotti. Spazi angelici e infinite geometrie (2016); I pittori della luce. Dal Divisionismo al Futurismo (2016); Un’eterna bellezza. Il canone classico nell’arte italiana del primo Novecento (2017); Margherita Sarfatti. Il Novecento Italiano nel mondo (2018); Morandi. Resonancia infinita (2021-2022); Giuliano Vangi. Colloquio con l’antico. Pisano, Donatello, Michelangelo (2022); Achille Funi. Il volto, il mito (2022); Fausto Pirandello. Il dramma della Pittura (2023); Felice Casorati. Il concerto della pittura (2023); Mario Sironi. Solennità e tormento (2023); Dürer. Mater et Melancholia (2023); Arte e Fascismo (2024); Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte (2024); Psiche allo specchio. Amor vincit omnia (2024); FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi (2025). Nel 2012 ha pubblicato il libro Archivio di Nuova Scrittura Paolo Della Grazia. Storia di una collezione e il Catalogo generale della Collezione VAF-Stiftung. Ha curato con Andrea Pinotti il libro La cornice. Storie, teorie, testi (2018), il Catalogo ragionato della Collezione VAF-Stiftung dedicato al primo Novecento (2021) il catalogo Opere fra le carte. La collezione del Vieusseux (2025). Photo Credits: Jacopo Salvi