Dialogo tra Giada Messetti e Matteo Miavaldi.
Modera Veronica Fernandes.
Miavaldi e Giada Messetti si incontrano per raccontare India e Cina oltre gli stereotipi, i luoghi comuni e le narrazioni semplificate. Con Un’altra idea dell’India, Miavaldi accompagna il lettore dentro un Paese dalle mille contraddizioni, dove tradizione e modernità convivono e si scontrano, e dove la politica, la società e la cultura rivelano una complessità che sfugge alle facili etichette occidentali. La sua è un’India plurale, vibrante, spesso difficile da decifrare, ma capace di mettere in discussione le nostre categorie di pensiero. Giada Messetti, con La Cina è un’aragosta, ci porta invece dentro la seconda grande potenza asiatica, restituendone un’immagine lontana dalle caricature: una Cina elastica, mutevole, resiliente, capace di adattarsi come un’aragosta e di sorprendere chi la osserva con attenzione. Attraverso storie, dati e testimonianze dirette, Messetti offre strumenti per comprendere meglio un Paese che, nel bene e nel male, è destinato a influenzare profondamente il nostro futuro. L’incontro tra Miavaldi e Messetti diventa così un’occasione unica per guardare a Oriente con occhi nuovi, accettando la sfida della complessità e la necessità di rivedere i nostri schemi interpretativi. Perché India e Cina non sono solo “altrove”: sono specchi nei quali leggere anche noi stessi e il mondo che stiamo costruendo.