sabato 13 settembre 2025 - 15:30- 16:30
Sala dei Teatini
IL LATO UMANO DELLA SCOPERTA | Biografie e dilemmi di chi ha rivoluzionato la fisica

Dialogo tra Lorenzo Baravalle e Piero Martin.

Modera Silvia Bencivelli.

Dietro ogni formula c’è «uno sforzo corale permeato di umanità». In Questo è quanto. La fisica quantistica in cinque idee (Laterza, 2025) Piero Martin ripercorre la «più profonda rivoluzione della scienza e del pensiero moderni» attraverso «cinque atti unici» che mostrano come laser, celle solari o computer quantistici nascano da intuizioni di persone in carne e ossa, capaci di «superare i limiti della fisica classica» e di «dare brividi ed emozioni».

Con La società dei profeti. Storia di chi costruì la bomba, di chi la rubò e di chi la rifiutò (Mondadori, 2025) Lorenzo Baravalle mette al centro «vite che hanno plasmato il nostro presente»: Fermi, Amaldi, Fuchs e molti altri, tra «colpi di scena da romanzo» e decisioni che porteranno a Hiroshima. La conoscenza appare così come «una lama a doppio taglio» che può «aprire orizzonti impensati ma anche devastare».

Guidati dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, Martin e Baravalle intrecciano storie di lettere, aneddoti e dilemmi morali per ricordare che la fisica non è soltanto teoria: è fatta di persone, con la loro immaginazione, i loro fantasmi e «il peso di una responsabilità che nessuna equazione potrà mai alleggerire».

Con

Lorenzo Baravalle

Lorenzo
Baravalle

Piero Martin

Piero
Martin

Silvia Bencivelli

Silvia
Bencivelli