
Stefano Vella (SV) è medico e ricercatore. Ha lavorato per oltre trent’anni in Istituzioni pubbliche italiane, dall’Università “la Sapienza” (1977-1992) all’IstitutonSuperiore di Sanità (ISS) (1993 – 2018). Durante il servizio presso la Clinica Medica del Policlinico Umberto I° di Roma ha acquisito una esperienza di gestione clinica di malattie internistiche e infettive. Successivamente, presso l’ISS, ha ricoperto incarichi dirigenziali, dedicandosi soprattutto a ricerca e interventi su patologie globali come l’AIDS e la tubercolosi, fornendo un rilevante contributo scientifico che ha portato alla messa a punto di strategie terapeutiche innovative per diverse malattie dell’uomo. E’ stato co-autore delle prime linee-guida internazionali sulla terapia antiretrovirale (1996). Allo stesso tempo ha lavorato per la promozione dell’accesso universale a prevenzione, trattamento e cura dell’Aids, conciliando l’attività di ricerca con l’attività di advocacy e con gli interventi sul campo, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo. Come Presidente della International AIDS Society (IAS) ha portato, nel 2000, la conferenza mondiale sull’AIDS a Durban in Sud Africa, contribuendo quindi a dare vita al grande movimento di attivisti per la lotta alle diseguaglianze nella salute. SV ha sempre coniugato il suo impegno clinico e di ricerca su diversi ambiti della patologia umana, dalle malattie infettive, alle malattie cardiovascolari e dismetaboliche, all’oncologia, alle malattie neurodegenerative e psichiatriche, con l’impegno sociale nella lotta alle diseguaglianze di Salute, alla cura della Salute delle popolazioni povere, fragili e marginalizzate. SV ha coordinato numerosi progetti di ricerca sia in ambito nazionale che europeo, in settori infettivologici (HIV/AIDS ed Epatiti Virali), internistici e di Sanità Pubblica (Medicina di Genere, Polimorbidità, Malattie Croniche. In particolare è’ stato coordinatore o partner di numerosi progetti di Programmi Quadro di Ricerca Europei (FP6, FP7, H2020), e attualmente partecipa a tre grandi progetti europei di ricerca (due su innovazione nei sistemi sanitari e uno sulla cura dell’infezione da HIV), oltre a portare avanti programmi di ricerca operazionale in Africa e altri Paesi a risorse economiche limitate, in collaborazione con le Autorità Sanitarie dei diversi Paesi e con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. E’ stato membro del panel per la stesura delle Linee-Guida WHO sulla terapia dell’infezione da HIV (2013 e 2016). E’ autore o coautore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (H-Index 60; citazioni > 17.000). E’ consulente di Medicines Patent Pool (MPP) e di UNITAID (WHO, Geneva) ed è Vice-Presidente di Friends of Global Fund Europe. Tra gli incarichi nazionali e internazionali, vanno segnalati: lo Scientific Advice Working Group (SAWG 2004-2008) - Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), Londra; il Board del Global Fund to Fight AIDS, TB and Malaria; il Comitato di Programma (Health) - VII° Programma Quadro di Ricerca (2007-2012) Horizon2020; il Comitato Scientifico dell’ANRS/ INSERM francese; il Board Scientifico dell’AIDS Clinical Trials Group (ACTG, NIH, USA), vice-chair del Board dell’EDCTP – Commissione Europea. SV è stato Presidente dell’AIFA (Agenzia Italiana per il Farmaco) dal 2017 al 2018. E’ attualmente membro della delegazioni italiana al Programma Europeo di Ricerca Horizon Europe - Health Cluster (Commissione Europea – 2021-2027). Professore aggregato, Salute Globale, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Roma Professore aggregato, Metodologia della Ricerca Clinica, Università di Roma Tor Vergata Membro del "Technical Advisory Panel" del Pandemic Fund (World Bank & WHO).
Eventi collegati: