Francesco Trento
speaker-img

Scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato Crazy for football – Storia di una sfida davvero pazzesca (Longanesi, 2017), La guerra non era finita (Laterza, 2014) e, con Aureliano Amadei, Venti sigarette a Nassirya (Einaudi, 2005), di cui ha scritto anche la sceneggiatura per il cinema (20 sigarette, miglior film al Festival di Venezia 2010, sezione “Controcampo”). È autore di molti documentari, tra cui Matti per il calcio, Stessa spiaggia, stesso mare, Crazy for football (David di Donatello 2017), Come un padre e la docufiction Brothers in Army. Con Leonardo Patrignani ha scritto il manuale di narrazione per ragazzi No spoiler – La mappa segreta di tutte le storie (DeAgostini, 2020). Per 15 anni ha insegnato sceneggiatura cinematografica (allo IED, Istituto Europeo di Design e cultura, all’Università La Sapienza di Roma, alla scuola di cinema Officine Mattòli), dirigendo anche i corsi di Filmaker’s magazine. Ha tenuto il suo seminario “Come si scrive una grande storia” in più di 20 città italiane, annoverando tra i suoi studenti scrittori e scrittrici come Leonardo Patrignani, Francesco Gungui, Ilaria Beltramme, Emanuela Valentini, Walter Lazzarin e attrici come Stefania Rocca e Paola Minaccioni. Da marzo del 2020 ha trasferito i suoi seminari su Zoom, offrendo lezioni gratuite durante la pandemia (anche con autrici e autori stranieri come Tiffany McDaniel, Glenn Cooper, Valérie Perrin e Joe R. Lansdale) e creando attorno ai corsi una community solidale che ha generato donazioni per oltre 162.000 euro. Dal 2005 gioca come centravanti nell’Osvaldo Soriano Footbal Club, la Nazionale italiana degli scrittori, di cui dal 2012 è diventato anche allenatore. Se non c’è in campo quel giorno Giampaolo Simi, allora indossa anche la fascia di capitano, in un cumulo di cariche degno di un esponente del vecchio Pentapartito.