Palazzo Gotico
Vai alla tua area personale, o clicca Partecipa all'evento per poter partecipare a questo e ad altri eventi del Festival.
Registrati e/o accedi all’area riservata per iscriverti all’evento
MODALITÀ DI ACCESSO: All’ingresso saranno organizzate due file: una per chi ha prenotato il biglietto online, che potrà accedere alla sala presentando il QRcode a partire da 45 minuti prima e fino e non oltre 15 minuti prima dell’inizio; una seconda fila per chi non ha la prenotazione, che potrà accedere alla sala fino a capienza massima e una volta garantito l’accesso ai prenotati. Per chi non riuscisse a entrare a Palazzo Gotico, l’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul maxischermo in Piazza Cavalli (se le condizioni meteo lo consentiranno) e/o presso il secondo piano del Centro per le arti contemporanee XNL Piacenza (via Santa Franca, 36).
Novità di questa edizione è il Premio Internazionale Pensare Contemporaneo, istituito dai promotori del Festival. Si tratta di un riconoscimento assegnato a una personalità di rilievo che grazie agli studi, le opere e la divulgazione ha saputo influenzare in maniera significativa a livello internazionale il pensiero e la visione sulla società contemporanea.
Il premio sarà conferito al filosofo e docente sudcoreano Byung-chul Han, per la sua acuta analisi della società contemporanea e la sua capacità di mettere in luce le contraddizioni e le sfide del nostro tempo, offrendo riflessioni originali e profonde sul vivere nell’era digitale. La cerimonia di assegnazione del premio si terrà l’ultimo giorno del Festival, lunedì 23 settembre, a Palazzo Gotico, alle ore 21.30, come momento finale della cerimonia di chiusura del Festival, nel corso della quale Byung-chul Han terrà la lectio magistralis Lo spirito della speranza.
La lectio si terrà in lingua tedesca con la traduzione simultanea in italiano.
L'evento vedrà inoltre la partecipazione di Katia Tarasconi, Roberto Reggi, Andrea Colamedici e Alessandro Fusacchia.