XNL Piacenza
Vai alla tua area personale, o clicca Partecipa all'evento per poter partecipare a questo e ad altri eventi del Festival.
Registrati e/o accedi all’area riservata per iscriverti all’evento
Le note sofferenti di Dutch Nazari trasmettono una narrazione dell’orrore che scuote dal profondo: la violenza scellerata che si sta consumando a Gaza non può non raggelare il sangue. “Difficile restare umani/dimmi cos’è normale/dimmi cos’è l’umanità/la vedi anche tu crollare”, canta Nazari, rappresentando uno scenario di disumanizzazione, perdita di senso e sensibilità, desolazione. Nel frastornamento di chi è costretto a osservare la tragedia e a sentirsi del tutto impotente, le proiezioni di ciò che accade in un universo parallelo ma prossimo sono molteplici, hanno fonti e fattezze diverse, nascondono storie complesse e multiprospettiche. Partendo da un dialogo fra tre professionisti della narrazione, Laura Silvia Battaglia, Paola Caridi e Valerio Nicolosi, con Andrea Colamedici sonderemo i margini della questione, cercando, man mano, di scendere più a fondo: come si racconta un conflitto di tale gravità e complessità? Un nodo cruciale del dibattito riguarderà gli scenari futuri della guerra, e in questo sforzo d’immaginazione e focalizzazione il fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace, Franco Vaccari, ci accompagnerà nel difficile compito di visualizzare ciò che non è ancora visibile, ma solo intravedibile.
Dialogo tra Laura Silvia Battaglia al-Jalal e Valerio Nicolosi
Introdotti da Dutch Nazari con Aqaba
A seguire intervista a Franco Vaccari
Conduce Andrea Colamedici