Laboratorio Aperto Piacenza (Ex Carmine)
La stampa a caratteri mobili fu una rivoluzione che cambiò il mondo della comunicazione. Ma l’esplosione di questa nuova tecnica scompaginò i rapporti di forza tra il potere costituito e chi al potere non aveva mai avuto accesso: con la stampa, il potere non controllò più l’informazione. Furono il popolo e la sua rabbia a impadronirsene, per la prima volta nella storia, con la rivolta contadina del 1524-26, e da allora nulla fu mai più come prima. Se tutto questo suona familiare, è perché sta accadendo di nuovo, e con modalità simili. Internet è il nuovo strumento di comunicazione, e ogni anno ci sorprende costringendoci a domande profonde sulla necessità di stabilire regole e strategie per distinguere il vero dal falso. Le rivolte di Thomas Müntzer nella Germania del Cinquecento fanno da specchio all’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti del 2021. Sullo sfondo, la rabbia popolare gioca da protagonista.
Dialogo tra Emanuele Bevilacqua e Francesco Filippi
Conduce Marcella Maresca