Laboratorio Aperto Piacenza (Ex Carmine)
A che punto siamo con il contrasto ai cambiamenti climatici? Ce la faremo in tempi ragionevoli? E da cosa dipende? L’Unione europea ha accelerato, poi frenato, e ora le Guidelines della rieletta presidente della Commissione Ursula van der Layen promettono rilancio: ci sono le condizioni? Su quali dossier e scelte si gioca la partita? E le prossime elezioni americane, in base al loro esito (Harris vs Trump) in che maniera potrebbero avere impatto sugli accordi globali? Ma la governance che si è costruita negli anni, tra spinte locali e architetture decisionali internazionali, è adeguata? Come va modificata?
A partire da queste domande Alessandro Fusacchia e Fabrizio Barca interrogheranno uno dei professori più stimati a livello internazionale che con "Governare il clima" (Donzelli ed.) si è misurato con i cambiamenti climatici e una storica attivista italiana, che si è occupata di ambiente da più punti di osservazione e azione, in particolare come presidente nazionale di Legambiente e più di recente come vice presidente della Commissione Ambiente della Camera dei deputati.
Dialogo tra Charles Sabel e Rossella Muroni
Conducono Alessandro Fusacchia e Fabrizio Barca
In collaborazione con