Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano
Sempre meno decisioni rilevanti – per dimensione infrastrutturale, impatto finanziario e dimensione ecologica – possono essere prese nel chiuso di una stanza, perché i cittadini arrivino a sentirle e viverle come proprie. Non è solo una questione di fare scelte ‘dal lato giusto della storia’, ma di accompagnare queste scelte con processi di partecipazione, ascolto e accreditamento presso le comunità più direttamente interessate. Il tema cruciale per l’economia e la società italiana della produzione e distribuzione di energia elettrica incontra al Festival di Piacenza il tema del dibattito pubblico – questa pratica, codificata in vari ordinamenti nazionali e ufficialmente anche nel nostro – di coinvolgimento delle popolazioni per la definizione delle scelte di politica energetica. La Francia ha una tradizione importante a riguardo: il débat public non è solo una legge e una commissione indipendente ancorata direttamente alla Presidenza della Repubblica; e ormai un’abitudine consolidata e rispettata che dà forza alla democrazia. Cosa può l’esperienza francese insegnare all’Italia? Come democratizzare le decisioni più rilevanti che il nostro Paese deve prendere sulle infrastrutture energetiche, a fronte dell’urgenza delle scelte per affrontare la crisi climatica?
Dialogo tra Agostino Re Rebaudengo (in videoconferenza) e Ilaria Casillo
Conduce Rossella Muroni