Sala dei Teatini
In risposta alla pandemia, risorse pubbliche ingenti – europee e nazionali – sono state stanziate. Ma con quanta cura sono state usate, e che effetti stanno producendo sulla società italiana? In che modo il PNRR ha davvero rappresentato un bene per il Paese? E qual è stato l’impatto sull’economia civile – ne è uscita rafforzata o indebolita? I soldi del PNRR hanno aiutato lo sviluppo di un tessuto sociale e iniziative di crescita e coesione dal basso, o hanno ridotto la capacità di spinta e innovazione di gruppi organizzati di cittadini, associazioni, imprese? Allo stesso tempo, che costo avrà la spesa corrente di questi anni sulle generazioni future? Dopo anni si torna a parlare di debito pubblico. Non è ancora tempo, forse, di fare un bilancio complessivo. Ma è senz’altro urgente farsi le domande giuste, e cominciare ad abbozzare le risposte.
Dialogo tra Stefano Zamagni e Veronica De Romanis
Conduce Emanuele Bevilacqua
In collaborazione con